LA MALEDIZIONE!
.
Esordio alla regia del direttore della fotografia Mario Bava considerato, con ampio merito, uno dei maestri dell’horror non solo italiano, ma riconosciuto internazionalmente, La maschera del demonio è un film in parte imperfetto – soprattutto da un punto di vista recitativo – che ad uno spettatore contemporaneo può sembrare anche ingenuo, ma non possiamo esimerci dal riconoscergli una valenza innovativa avendo aperto le porte ad un genere – il gotico – che aveva caratterizzato tanta letteratura dell’Ottocento, non a caso il regista si ispira per questo suo debutto cinematografico, proprio ad un racconto “macabro” di Gogol.

Moldavia, XVII secolo, la principessa Asa (Barbara Steele) accusata di vampirismo e di essere una strega viene condannata al rogo insieme al suo amante, ma prima che le venga “applicata” a martellate una maschera di ferro sul volto, riesce a lanciare un anatema contro la genia del suo carnefice. Duecento anni dopo sul luogo del misfatto, un bosco considerato maledetto dal superstizioso volgo, passano due medici diretti ad un convegno: il dottor Choma Kruvajan (Andrea Checchi) e il suo assistente Andrej Gorobec (John Richardson). I due, costretti a scendere dalla carrozza in cui viaggiavano per un incidente, si imbattono nella tomba della strega e com’è come non è, non volontariamente, la distruggono permettendo così alla fattucchiera di tornare in vita per potersi finalmente vendicare dei suoi aguzzini.

La maschera del demonio pur avendo i tratti tipici dei racconti dell’orrore – la strega, il vampirismo, morti che risorgono dalle tombe, quadri che si trasformano – può essere considerato un film di culto soprattutto grazie alla perizia tecnica di Bava che riesce attraverso effetti ottici di sapore artigianale, ma sorprendenti per l’epoca, a far immergere completamente lo spettatore nella narrazione e a provocare, anche a quello più smaliziato, qualche brivido lungo la schiena.
Anno: 1960
Regia: Mario Bava
Interpreti: Barbara Steele, John Richardson, Andrea Checchi, Ivo Garrani