Scopri tutte le novità e leggi le ultime news


facebook
twitter

ARCHIVIO

    LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

    16-01-2022 13:12

    Paola Di Lizia

    FILM, STRANI AMORI,

    LARS E UNA RAGAZZA TUTTA SUA

    Sfido chiunque a trovare un film più adatto alla rubrica “Strani amori” di questa pellicola del 2007 diretta da Craig Gillespie, perché “Lars e una ra

    CHE BAMBOLA

    Sfido chiunque a trovare un film più adatto alla rubrica “Strani amori” di questa pellicola del 2007 diretta da Craig Gillespie, perché “Lars e una ragazza tutta sua” ha tutte le caratteristiche di una improbabile, bizzarra, eccentrica ed originale storia o meglio favola romantica.

    In una piccola cittadina del Nord degli Stati Uniti vive Lars Lindstrom (Ryan Gosling) un giovane timido e riservato che nonostante abbia un lavoro e frequenti la parrocchia, rifugge da ogni contatto sociale non strettamente necessario evitando anche di frequentare il fratello Gus (Paul Schneider) e la cognata Karin in attesa di un bimbo, nonostante (Emily Mortimre) i due vivano nella casa di famiglia di fronte al garage che Lars utilizza come appartamento.

    locandina-lars.jpeg

    Questa sua quieta e pressoché monastica routine viene interrotta quando annuncia improvvisamente di aver conosciuto una ragazza tramite internet e di volerla invitare a cena per presentarla ai suoi parenti. Ma, sorpresa delle sorprese, Bianca – questo il nome della giovane – non è quello che Gus e Karin si aspettano, non è una persona, bensì una bambola gonfiabile prodotta per soddisfare bisogni molto lontani da quelli semplici ed ingenui di Lars il quale è invece “convinto” che Bianca sia reale ed arriva addirittura a costruirle una storia. La giovane è di origini brasiliane e danesi quindi sta zitta perché non parla bene l’inglese ed è anche affetta da una malattia debilitante che la costringe su una sedia a rotelle.

    lars-3.jpeg

    Dapprima sconcertati i famigliari cercano di assecondare Lars cominciando a trattare Bianca come se fosse “vera” e utilizzandola, anche con l’aiuto professionale di una psicoterapeuta, per avvicinarsi sia fisicamente che psicologicamente a Lars che anche afflitto da un problema mentale profondo, prova un amore sincero, disinteressato e paradossalmente platonico per la bambola proprio come è il rapporto che si instaura tra il bambino e i propri giocattoli. Da piccoli, infatti spesso si gioca “alle bambole” e durante l’infanzia il gioco è percepito come reale. Lars purtroppo non è riuscito a superare questa fase rimanendo un adulto-bambino che però alla fine riesce a rompere il suo giocattolo – fa “morire” Bianca per un aggravamento della sua malattia – cominciando così gradualmente e lentamente a guarire.

    Un amore stravagante, dunque, tenero e appassionato che evita la trappola dell’affettazione grazie anche all’interpretazione “dimessa” e misurata di Ryan Gosling servito da una sceneggiatura originale e convincente.

     

    Titolo originale: Lars and the real girl

    Anno: 2007

    Regia: Craig Gillespie

    Interpreti: Ryan Gosling, Emily Mortimer, Paul Schreider, Patricia Clarkson

    Come creare un sito web con Flazio